Musica e parole, sia scritte che parlate, in diretta radiofonica. Tanto cosa avete di meglio da fare ogni sabato pomeriggio se non smaronarvi all'Ikea?

La lente di ingrandimento

27 dicembre 1901: 105 anni fa nasceva Marie Magdalene Dietrich


Non conosco a menadito vita e opere della signora Dietrich, non sono mai stata un'appassionata del cinema del primo '900, del cinema in bianco e nero, figlia indiscussa della cinematografia degli anni '80 ammetto la mia limitata conoscenza del genere, però il minimo sindacale mi permette di sapere che la signora è stata una grande attrice e cantante tedesca del primo 900, una vera e propria icona della cinematografia mondiale, l'interprete del film "L'Angelo azzurro" e la cantante di "Lili Marlene", questo facendo un triste riassuntino da 3° elementare.....però qualche anno fa la musica -come spesso mi è successo- mi portò a conoscere meglio il personaggio in questione....chi era l'interprete da brividi di quella struggente canzone melancolica che faceva da colonna sonora ad uno spot tv sull'alto commissariato Onu per i rifugiati? La signora Dietrich herself, e da lì poi il passo è breve, cerco la canzone, l'ha scritta un certo Pete Seeger e la Dietrich l'ha voluta interpretare...la ascolto, la riascolto, faccio attenzione al testo, è struggente tanto quanto la musica...i fiori che in apertura del testo sono spariti, colti ad uno ad uno dalle bambine tornano a chiudere il testo della canzone ed il ciclo della vita ricoprendo le tombe dei soldati caduti in guerra...ma quando impareranno tutti quanti? dalle bambine che raccolgono tutti i fiori ai giovani che si arruolano nell'esercito e vanno in guerra...
Marlene non perdonava alla Germania il regine nazista e anche se Goebbels e Hitler (che la corteggiò a lungo) avrebbero voluto che diventasse una delle grandi rappresentanti del nazismo, lei rifiutò sempre ogni proposta in tal senso e il 2 aprile del 1930 emigrò negli Stati Uniti d'America diventando anche lei una rifugiata. Sostenne l'operato degli alleati facendo spettacoli di intrattenimento per le truppe americane e portando la sua arte in Nord Africa e in Europa negli ospedali da campo; cantava - con addosso una uniforme di sua creazione - la canzone pacifista Lili Marleen, che sarebbe poi diventata il suo inno (vedi Wikipedia)
Ecco che la foto patinata in bianco e nero di una vecchia diva d'antan che era stata fino ad allora nel mio immaginario ora acquistava profondità e colore...insomma mi ero accorta banalmente che l'Angelo Azzuro si era staccato dalla pellicola ed aveva la sua umanità...


Where have all the flowers gone?
Long time passing
Where have all the flowers gone?
Long time ago
Where have all the flowers gone?
Girls have picked them every one
When will they ever learn?
When will they ever learn?

Where have all the young girls gone?
Long time passing
Where have all the young girls gone?
Long time ago
Where have all the young girls gone?
Taken husbands every one
When will they ever learn?
When will they ever learn?

Where have all the young men gone?
Long time passing
Where have all the young men gone?
Long time ago
Where have all the young men gone?
Gone for soldiers every one
When will they ever learn?
When will they ever learn?

Where have all the soldiers gone?
Long time passing
Where have all the soldiers gone?
Long time ago
Where have all the soldiers gone?
Gone to graveyards every one
When will they ever learn?
When will they ever learn?

Where have all the graveyards gone?
Long time passing
Where have all the graveyards gone?
Long time ago
Where have all the graveyards gone?
Covered with flowers every one
When will we ever learn?
When will we ever learn?

(Pete Seeger/Joe Hickerson)

Buon compleanno Marie Magdalene.

1 commenti:

Anonymous said...

"Marlene Dietrich's Favourite Poem"
Peter Murphy ; un gran pezzo, te lo consiglio; ciao da Nico

Followers