Musica e parole, sia scritte che parlate, in diretta radiofonica. Tanto cosa avete di meglio da fare ogni sabato pomeriggio se non smaronarvi all'Ikea?

La lente di ingrandimento

E siamo davvero cristiani per modo di dire, e la fede è un'altra cosa

"Oggi Cristo è ferito. Oggi Cristo è emarginato. Oggi, Cristo è fuorilegge. Oggi, fratelli e sorelle, Gesù Cristo chiede l'elemosina per le strade..." Il frate missionario s'era esibito in una delle sue pause più riuscite e retoriche. Aveva attirato ancora maggior attenzione su di sè, e un istante più tardi, dopo aver abbassato lo sguardo quasi a chieder perdono in anticipo di uno sproposito che non poteva trattenersi dal fare, posate le mani sul leggìo e subito stringendolo come volesse sradicarlo, aveva rialzato gli occhi: il vecchio Alex non era riuscito a trattenere un piccolo moto di sgomento; lo sguardo del frate aveva un che di fiammeggiante, le vene della fronte e del collo s'erano gonfiate come per esito d'una mutazione. Quel frate ricordava, in modo curioso ma fermo, Lou Ferrigno nei panni dell'Incredibile Hulk, e l'Incredibile stava proprio annunciando alle sue pecorelle che, a quanto pareva, Cristo attualmente era stato condannato e pativa in galera.

Niente di più probabile aveva pensato il nostro Alex, anche se non aveva smesso del tutto di superare in una specie d'aministia miracolosa che potesse permettere al vecchio Gesù di arrivare lì di persona e al più presto - proprio lì in quella chiesa, a San Giuseppe Sposo di Maria Vergine - per prendere a calci nel culo le cinquantenni stronze del coro che piangevano in estasi facendo tintinnare i gioielli e sbavandosi il trucco...Certo che il discorso di quel Padre Ferrigno missionario doveva averle sconvolte dalle fondamente, le stronze; costrette ad aprire gli occhi, finalmente; aituate a comprendere l'ipocrisia senza nome di cui siamo capaci,noialtri...

(E siamo davvero cristiani per modo di dire, e la fede è un'altra cosa.)

...Ha proprio ragione questo frate missionario, a dire che la fede va vissuta a fianco con i poveri, i derelitti, gli emarginati, tutta questa zènte che per fortuna non abita in via Saragozza. Comunque ci vuole più carità, ecco. In fondo si può realizzare e diffondere il messaggio cristiano anche nelle società più ricche. Anzi, forse è perfino più facile qui da noi. Potrei parlarne al circolo dei rot-taryani di merda, venerdì sera, e potremmo organizzare una raccolta di fondi per la Jugoslavia o per l'Af-frica. Chè soffrono anche in Af-frica, quei poveri bambini...Si, si, una bella offertina ci vuole. E poi si compra la 164 al Piergiangi, che ormai c'ha ventiquattro anni e non potrà mica andare tutta la vita in golf, no? chè la golf la si passa alla Maria Stuarda Betty ché orami fa i diciotto anche lei!...

Alex cercava di credere in Dio, ma il problema maggiore erano le facce di culo ipocrite che incontrava in chiesa. Compresi i giovani del catechismo che animavano la messa con le chitarre e il coro di vergini in camicetta e gonna alle caviglia: gli sembrava una mossa commerciale, capite?, divenuta necessaria per via del tracollo della Chiesa, del fatto che sempre meno giovani volevano andarci, alla messa. Un cavolo di manovra neanche troppo velata per ampliare il target e far sì che i dodicenni con l'apparecchio ai denti sperassero di diventare come loro, organizzare la pesca di beneficienza e suonare la chitarra e andare al campo per le vocazioni e cantare Monte di Sion a due voci e andare a mangiare la pizza col gruppo del dopocresima e fidanzarsi e sposarsi e fare all'amore e mettere insieme dei soldini e diventare dei poveri stronzi felici.,

Alex sospettave che in realtà il parroco e gli altri frati detestassero i giovani del catechismo che animavano la messa con le loro chitarre e il loro coro di Semprevergini in camicetta e gonna fino alle caviglie. Ma il fatto era che il parroco e i frati avevano bisogno di loro, adesso. Okkio, stronzi, rifletteva il vecchio Alex, perchè ai tempi del rito in latino voialtri con l'apparecchio ai denti vi avrebbero messi al muro e fucilati e basta.

Due Never Mind the Bollocks più tardi era di nuovo lunedì mattina, et illo non aveva studiato fisica.


Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, (Baldini & Castoldi 1995)






0 commenti:

Followers